Aspi e mini ASPI nel Jobs Act

La rimodulazione dell’ASPI e della MINI-ASPI nella Legge Delega 2014 sul lavoro(c.d. Jobs Act): incremento della durata ed estensione ai co.coco.tra le novità principali

Immagine FiscoeTasse

La lettera b) del comma 2 dell’art. della Legge Delega, approvata definitivamente al Senato il 3 dicembre 2014, prevede criteri di delega per la disoccupazione involontaria; nello specifico riguarda:
  •  la rimodulazione dell’ASpI con omogeneizzazione della disciplina relativa ai trattamenti ordinari e ai trattamenti brevi, rapportando la durata dei trattamenti alla pregressa storia contributiva del lavoratore);
  •  l‘incremento della durata massima per i lavoratori con carriere contributive più rilevanti ;
  •  l’estensione dell’ASpI ai lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa(con l’esclusione, in ogni caso, degli amministratori e dei sindaci) mediante l’abrogazione degli attuali strumenti di sostegno del reddito (relativi a tali soggetti), l’eventuale modifica delle modalità di accreditamento dei contributi ed il principio di automaticità delle prestazioni e prevedendo, prima dell’entrata a regime, un periodo almeno biennale di sperimentazione a risorse definite);
  •  l’introduzione di limiti massimi relativi alla contribuzione figurativa;
  •  l’eventuale introduzione, dopo la fruizione dell’ASpI, di una ulteriore prestazione, eventualmente priva di copertura pensionistica figurativa, limitata ai lavoratori, in disoccupazione involontaria, che presentino valori ridotti dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), con previsione di obblighi di partecipazione alle iniziative di attivazione proposte dai servizi competenti.

Fonte: Avv. Rocchina Staiano, FiscoeTasse.com