CITTADINANZA ITALIANA
... per Cittadini Extracomunitari con i requisiti.
PER MATRIMONIO CON CITTADINO ITALIANO
Chi lo può richiedere?
Possono richiedere la Cittadinanza Italiana ai sensi dell’art. 5 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 gli stranieri coniugati civilmente con cittadini italiani e legalmente residenti in Italia per almeno 2 anni successivi al matrimonio. In caso di figli nati o adottati dai coniugi la residenza legale necessaria è di 1 anno.
Documenti da presentare
- Certificato di matrimonio, trascritto in Italia.
- Certificato di nascita legalizzato munito di traduzione legalizzata ( non richiesto per i nati in Italia ).
- Certificato penale del paese di origine (e degli eventuali Paesi terzi di residenza) legalizzato e munito di traduzione legalizzata.
- Ulteriore documentazione necessaria verrà prodotta dalla nostra agenzia, storico di residenza + stato di famiglia etc. etc.
- Ricevuta del versamento del contributo obbligatorio di 200 €, (mod. 451), previsto dalla legge 94/2009.
- Una marca da bollo da 16 euro.
- Documenti identità:
Passaporto, carta di soggiorno, carta identità Italiana, Tessera sanitaria – carta identità del coniuge Italiano
PER RESIDENZA LEGALE ININTERROTTA IN ITALIA
Chi lo può richiedere?
- Cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea residenti da 10 anni
- Cittadini di Paesi dell’Unione Europea residenti da 4 anni
- Rifugiati politici o apolidi (ufficialmente riconosciuti): residenti da 5 anni
- Maggiorenni nati in Italia residenti da 3 anni
- Originari dell’Italia (genitori o nonni italiani per nascita) residenti da 3 anni
- Maggiorenni adottati da cittadino italiano residenti da 5 anni (successivi all’adozione)
- Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani residenti da 5 anni (successivi al giuramento del genitore)
Documenti da presentare
- Certificato di nascita legalizzato munito di traduzione legalizzata (non richiesto per i nati in Italia).
- Certificato penale del paese di origine (e degli eventuali Paesi terzi di residenza) legalizzato e munito di traduzione legalizzata.
- Ulteriore documentazione necessaria verrà prodotta dalla nostra agenzia, storico di residenza + stato di famiglia etc.
- Ricevuta del versamento del contributo obbligatorio di 200 €, (mod. 451), previsto dalla legge 94/2009,
- Una marca da bollo da 16 euro.
- Documenti identità:
Passaporto, carta di soggiorno, carta identità Italiana, Tessera sanitaria, Redditi degli ultimi 3 anni